a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z

NAP (Name, Address, Phone)

Vuoi vendere online?
Crea il tuo e-commerce con i nostri esperti qualificati!

Scopri come

0 Condivisioni

NAP è l’acronimo inglese di Name, Address, Phone (Nome, Indirizzo, Telefono – NIT). Indica le tre informazioni essenziali che i clienti e i motori di ricerca utilizzano per identificare e localizzare una qualsiasi attività commerciale.

Il NAP è composto da:

  • Nome dell’attività: Il nome ufficiale del negozio o dell’azienda;
  • Indirizzo fisico: La posizione geografica esatta del negozio;
  • Numero di telefono: Il recapito diretto per essere contattati.

Per un commerciante che possiede un negozio fisico, che abbia o meno una piattaforma di e-commerce attiva, assicurarsi che il NAP sia corretto, aggiornato e coerente su tutte le piattaforme online è cruciale per migliorare la visibilità e l’affidabilità percepita dai potenziali clienti.

Questi dati, infatti, sono essenziali per stabilire un’identità chiara e coerente nel mondo online: quando un cliente cerca informazioni su un’attività locale, spesso si affida a queste informazioni per contattare l’azienda o visitarla fisicamente.

Se le informazioni NAP sono facilmente reperibili e affidabili, l’esperienza utente ne giova enormemente.
I navigatori devono essere in grado di trovare facilmente il nome, l’indirizzo e il numero di telefono del negozio su tutte le piattaforme online, incluse le directory di business, le mappe, i social media e le pagine web aziendali. Inconsistenze o errori nel NAP possono portare a confusione e, in ultima analisi, alla perdita di clienti potenziali.

In pratica, il NAP funge da ponte tra il mondo virtuale e quello fisico. Assicurarsi che queste informazioni siano accurate aumenta le opportunità di attrarre clienti, migliorando la reputazione e costruendo una solida base di clienti fedeli.

In questo senso, una gestione efficace del NAP è una componente chiave di qualsiasi strategia di marketing locale di successo.

Assicurarsi che queste informazioni siano precise e consisti su tutte le piattaforme – come il sito web, i social media, le directory, le piattaforme di recensioni, ecc. – è, quindi, cruciale.

L’importanza strategica del NAP per la local SEO

I motori di ricerca, in particolare Google, utilizzano le informazioni NAP come uno dei principali segnali per verificare l’esistenza e la localizzazione fisica di un’attività commerciale.

Quando le informazioni NAP sono coerenti su tutte le fonti online (sito web, social network, directory, schede aziendali, ecc.), il motore di ricerca può collegare in modo certo tutte queste entità digitali a un’unica attività reale.

Informazioni NAP coerenti contribuiscono a:

  • Migliorare il posizionamento nei risultati locali (Local Pack di Google).
  • Aumentare la visibilità nelle ricerche con intento locale (es. “pizzeria a Milano”).
  • Ridurre la confusione per i motori di ricerca e per gli utenti finali.
  • Prevenire duplicazioni o errori nelle schede aziendali.

L’obiettivo ultimo è sfruttare le dinamiche del Webrooming per attrarre clienti soprattutto presso la sede fisica del negozio, intercettandoli già nelle primissime fasi del loro customer journey.

Componenti del NAP

Il NAP è costituito da tre componenti fondamentali che forniscono una rappresentazione chiara e univoca dell’attività commerciale: il Nome dell’attività, l’Indirizzo fisico e il Numero di telefono.

Questi elementi sono essenziali per garantire che i clienti e i motori di ricerca possano identificare e localizzare il negozio correttamente e con facilità.

Name (Nome dell’attività)

Questo è il nome ufficiale del negozio o dell’azienda.

È importante che il nome sia riportato in modo identico su tutte le piattaforme, senza variazioni o abbreviazioni, per evitare confusione e per mantenere una brand identity riconoscibile.

La coerenza non solo aiuta nella costruzione della riconoscibilità del marchio, ma evita anche che i clienti si confondano tra attività simili o siano indirizzati erroneamente ad altre attività.

Quando si determina il nome da usare per rappresentare l’attività su siti web, social media, directory online e altre piattaforme, ci si deve assicurare di utilizzare il nome completo e ufficiale. Sono da evitare abbreviazioni e variazioni, a meno che non siano parti riconosciute ufficialmente del brand.

Il nome dell’attività deve essere facilmente leggibile e memorizzabile, riflettendo allo stesso tempo ciò che l’attività commerciale offre.

Un nome coerente migliora anche i risultati della SEO locale, poiché i motori di ricerca prendono nota delle ripetizioni e consistenze per posizionare correttamente l’attività commerciale nei risultati di ricerca pertinenti.

Un errore comune è variare il nome a seconda della piattaforma, , spesso con l’intento di renderlo più descrittivo o più visibile.

Per esempio

  • Insegna del negozio fisico: “Linea Moda”
  • Google Business Profile: “Linea Moda Abbigliamento Donna – Milano Centro”
  • Sito web: “Linea Moda Boutique”
  • Profilo Instagram: “Linea Moda Milano (lineamoda.milano)”

Sebbene tutte queste varianti facciano riferimento alla stessa attività, i motori di ricerca potrebbero non riuscire a collegarle tra loro con certezza, compromettendo la coerenza delle citazioni online e indebolendo il profilo dell’attività nei risultati locali.

La prassi corretta è utilizzare ovunque lo stesso nome commerciale, evitando aggiunte, descrizioni o localizzazioni non strettamente necessarie.

In caso di presenza in più sedi, è possibile distinguere le sedi con un’estensione tra parentesi, come ad esempio “Linea Moda (Milano Corso XXII Marzo)”, purché questa struttura venga mantenuta costante su tutte le piattaforme.

Address (Indirizzo fisico)

Indica la posizione precisa dello store.

L’indirizzo fisico deve includere in modo chiaro:

  • Via/piazza e numero civico
  • CAP
  • Comune
  • Provincia (ove richiesto)

Un indirizzo corretto è cruciale anche per essere visibili sulle mappe e sulle piattaforme di navigazione.

L’Indirizzo fisico dell’attività è una delle componenti fondamentali del NAP perchè consente ai clienti di trovare l’attività commerciale nel mondo reale.

Un indirizzo accurato e chiaramente riportato aiuta a garantire che i clienti possano raggiungere fisicamente il negozio senza difficoltà e che la attività venga correttamente indicizzata nei risultati di ricerca locale e sulle mappe online.

Ci si deve assicurare che l’indirizzo includa tutti i dettagli necessari: nome della via, numero civico, codice postale (CAP), città e, se applicabile, eventuali riferimenti di zona o regione.

Deve essere utilizzato lo stesso formato ovunque. Anche piccole variazioni (es. “Via G. Garibaldi” vs. “Via Giuseppe Garibaldi”) possono essere interpretate come entità distinte.

Se l’attività si trova all’interno di un centro commerciale, di un edificio condiviso o in una zona industriale, è importante fornire indicazioni aggiuntive coerenti su tutte le piattaforme.

Un indirizzo fisico accurato è cruciale non solo per facilitare il flusso di visitatori verso il negozio fisico, ma anche per migliorare la SEO locale: motori di ricerca come Google utilizzano queste informazioni per posizionare l’attività nei risultati di ricerca locali, aumentando le possibilità che i potenziali clienti trovino il negozio quando cercano prodotti o servizi nella area geografica di riferimento.

Phone (Numero di telefono)

Un recapito telefonico diretto è essenziale per consentire ai clienti di contattare l’attività rapidamente per richiedere informazioni o effettuare prenotazioni. Ci si deve assicurare che il numero sia aggiornato e funzionante, e che includa il prefisso nazionale se ci si rivolge anche a un pubblico internazionale.

Il numero deve essere:

  • Locale (preferibilmente con prefisso geografico)
  • Unico per quella sede
  • Formattato in modo uniforme (es. +39 02 1234567 oppure 02-1234567, ma sempre nello stesso modo)

Il Numero di telefono è un componente fondamentale del NAP perché rappresenta il canale di comunicazione diretto tra l’attività commerciale e i clienti.

Un numero di telefono corretto e facilmente accessibile consente ai clienti di contattare il negozio rapidamente per richieste di informazioni o risolvere eventuali problemi legati ai prodotti o servizi.

È importante che il numero di telefono sia formattato in maniera coerente su tutti i canali, mantenendo una struttura semplice e chiara.

Va incluso incluso il prefisso internazionale se si intende rivolgersi anche a un pubblico al di fuori della propria nazione.

Ad esempio, un numero italiano dovrebbe essere indicato come +39 seguito dal numero locale, per garantire che i clienti internazionali possano usarlo senza difficoltà.

Si dovrebbero evitare numeri VOIP non geolocalizzati o numeri diversi su piattaforme differenti.
Anche l’uso di call tracking numbers va fatto con cautela e, ove adottato, dovrebbe essere implementato correttamente tramite tecnologie che non alterino il NAP originale (es. con schema markup o JavaScript dinamico).

Oltre a facilitare le comunicazioni, un numero di telefono aggiornato e facilmente reperibile gioca un ruolo cruciale nella SEO locale. I motori di ricerca considerano l’affidabilità delle informazioni di contatto quando determinano il posizionamento di un’attività nei risultati di ricerca.

Pertanto, un numero di telefono ben gestito può contribuire a migliorare la visibilità e la credibilità online dell’attività commerciale.

Uso dei numeri mobili

L’uso di numeri mobili è appropriato quando questi sono collegati a canali di contatto digitali, in particolare WhatsApp Business, ormai ampiamente utilizzato per la comunicazione diretta con i clienti.

In tali casi, il numero mobile non solo è accettabile, ma può offrire un vantaggio competitivo, a patto che venga:

  1. Esplicitato come canale WhatsApp, laddove rilevante (es. “Contattaci anche su WhatsApp”);
  2. Formattato correttamente in HTML, utilizzando https://wa.me/ per permettere l’interazione diretta da smartphone.

Nel caso il numero mobile non sia collegato a WhatsApp o ad altre app, allora è da evitare. Se proprio si avesse la necessità di essere contattati sul cellulare, allora sarà più appropriato usare un numero fisso con inoltro al numero mobile.

Anche per i numeri mobili è importante includere il prefisso internazionale, al fine di inviare ai motori di ricerca un ulteriore segnale di geolocalizzazione.

Dove pubblicare le informazioni NAP

Sito di commercio elettronico (o semplice sito web)

Il NAP dovrebbe essere presente in tutte le pagine del sito, idealmente nel footer (il piè di pagina), oltre che in una pagina dedicata ai contatti.

È buona prassi includere le informazioni NAP in formato testuale, non come immagine, per permettere ai motori di ricerca di leggerlo correttamente.

Le informazioni NAP andrebbero formattate utilizzando i tag HTML dedicati e la pagina dovrebbe includere il markup strutturato (Schema.org) per migliorare la comprensione dei dati da parte dei motori di ricerca.

Questo è un esempio di markup JSON-LD:

{
  "@context": "https://schema.org",
  "@type": "LocalBusiness",
  "name": "Linea Moda Milano",
  "address": {
    "@type": "PostalAddress",
    "streetAddress": "Via Giuseppe Garibaldi, 12",
    "addressLocality": "Milano",
    "postalCode": "20121",
    "addressCountry": "IT"
  },
  "telephone": "0039021234567"
}

Un esempio di uso corretto del markup HTML per il numero di telefono:

<!--
Numero cliccabile per chiamata
(notare l'uso di '00' anziché '+' nella proprietà 'href')
-->
<a href="tel:0039021234567">+39 02 1234567</a>

<!-- Link diretto a WhatsApp -->
<a href="https://wa.me/393491234567">Scrivici su WhatsApp</a>

Schede aziendali e social network

Le schede aziendali sono fondamentali per la presenza locale.

Le informazioni NAP devono essere inserite correttamente e aggiornate ogni volta che cambia un’informazione.

La verifica periodica della scheda è consigliata, poiché i dati possono essere modificati anche da fonti esterne.

Alcune schede aziendali da tenere sotto controllo sono:

  • Google Business Profile
  • Bing Places for Business
  • Apple Maps

Le informazioni NAP devono essere coerenti anche sui canali sociali (Facebook, Instagram, LinkedIn, ecc.), sia nelle informazioni del profilo, sia nei post promozionali o contenuti sponsorizzati che fanno riferimento alla sede fisica.

Directory locali e nazionali

È opportuno registrarsi solo su directory affidabili, evitando spam o siti di bassa qualità.

Alcuni esempi:

  • Pagine Gialle
  • TuttoCittà
  • Yelp
  • TripAdvisor (per attività turistiche o ristorazione)
  • Cylex, Hotfrog, MisterImprese, ecc.

Ogni directory deve riportare il medesimo NAP.

Esistono strumenti che permettono la gestione centralizzata delle citazioni.

È bene fare una ricerca a intervalli di tempo regolari per individuare ulteriori menzioni delle proprie informaizoni NAP per assicurarsi che esse siano corrette e coerenti: esistono siti che scandagliano la rete e creano autonomamente schede sulle attività commerciali incontrate.

Aggiornamento delle informazioni NAP

L’aggiornamento delle informazioni NAP è essenziale per garantire che le informazioni dell’attività rimangano attuali e accurate su tutte le piattaforme.

Mantenere aggiornato il NAP è importante non solo per mantenere la coerenza dei dati, ma anche per preservare l’integrità e la visibilità online dell’azienda.

Quando i dettagli del NAP cambiano – come un trasferimento di sede o un nuovo numero di telefono – è cruciale che tali modifiche siano riflesse su ogni canale, ben evidenziate e ben comunicate.

Un NAP non aggiornato può creare confusione e frustrazione tra i clienti, portandoli a tentare di contattare il negozio tramite numeri non più validi o a visitare indirizzi errati.

Dal punto di vista della SEO locale, le informazioni obsolete possono compromettere il posizionamento nei motori di ricerca, poiché le informazioni incoerenti riducono la fiducia che i motori di ricerca ripongono nel negozio.

Per evitare questi problemi, è importante implementare una strategia di revisione periodica delle informazioni NAP. Con un processo di aggiornamento ben organizzato, ci si può assicurare che i clienti abbiano sempre accesso a informazioni precise, migliorando le probabilità di contatto e mantenendo un’immagine professionale e affidabile del brand.

Impatti negativi di informazioni NAP non aggiornate

Informazioni NAP non aggiornate possono avere conseguenze negative significative per l’attività, influenzando sia la SEO locale che l’esperienza del cliente.

Quando le informazioni NAP diventano obsolete, la capacità dei clienti di trovare e contattare il negozio in modo efficace viene compromessa, il che può portare a una serie di problemi.

Perdita di clienti: I clienti che trovano informazioni incoerenti o obsolete sul tuo business potrebbero rinunciare a contattare il negozio, privilegiando concorrenti le cui informazioni sono più facilmente accessibili. Questo può tradursi in una diminuzione del numero di visite al negozio e, di conseguenza, delle vendite.

Danno alla reputazione: La presenza di dati NAP non aggiornati può dare l’impressione di un’attività gestita in modo disorganizzato e causare frustrazione, il che mina la fiducia del cliente e danneggia la reputazione del brand, anche innescando un passaparola negativo.

Impatto negativo sulla SEO: Motori di ricerca come Google danno priorità alle informazioni coerenti e aggiornate per determinare l’affidabilità di un’attività commerciale. Un NAP non aggiornato può quindi portare a un calo del posizionamento nei risultati di ricerca locali, riducendo la visibilità online del business.

Difficoltà in interventi di marketing: Quando il NAP è errato, le campagne di marketing potrebbero risultare inefficaci perché potrebbero indirizzare i clienti verso informazioni sbagliate. Anche se le informazioni NAP non fanno parte della campagna, l’innesco di dinamiche tipiche del messy middle potrebbe portare il potenziale cliente, a un certo punto, a cercare l’attività sui motori di ricerca, trovare informazioni NAP non aggiornate e generare ulteriori dinamiche negative, amplificate, questa volta, dalla stessa campagna pubblicitaria.

Per evitare questi impatti negativi, è essenziale monitorare e aggiornare regolarmente le informazioni NAP su tutte le piattaforme, garantendo così che le informazioni del business siano sempre precise e attuali.

Quando aggiornare il NAP

Queste sono alcune delle occasioni tipiche che richiedono un aggiornamento delle informazioni NAP:

  • Cambiamenti Aziendali: Ogni volta che si verifica un cambiamento nel nome ufficiale dell’attività, nell’indirizzo fisico o nel numero di telefono, è cruciale aggiornare il NAP per riflettere questi nuovi dettagli;
  • Nuove Aperture o Chiusure: Se si apre una nuova sede o se ne chiude una delle esistenti, ci si devez assicurare di aggiornare le informazioni NAP per riflettere queste modifiche;
  • Ristrutturazioni o Relocation: Qualsiasi ristrutturazione che modifichi l’accessibilità o il contatto con il negozio dovrebbe essere accompagnata da un aggiornamento delle informazioni NAP;
  • Controlli periodici: Anche in assenza di cambiamenti evidenti, è buona pratica controllare regolarmente i dati per prevenire eventuali errori o discrepanze.

Come aggiornare i dati NAP

  • Centralizzare i dati: È utile mantenere un registro per tenere traccia di dove sono pubblicati i dati NAP, facilitando aggiornamenti simultanei;
  • Utilizzare strumenti di gestione: Esistono software che possono aiutare a distribuire rapidamente aggiornamenti su diversi canali, monitorando al contempo la coerenza dei dati;
  • Verifica dopo aggiornamenti: Dopo qualsiasi modifica, verificare che tutte le piattaforme riflesse abbiano ricevuto l’aggiornamento correttamente;
  • Comunicazione ai clienti e ai contatti: se già si hanno dei contatti di clienti o di persone che semplicemente ce lo hanno lasciato perchè interessate a qualcosa che l’attività offriva, è bene comunicare anche a loro la variazione, esplicitamente e con una comunicazione ad hoc, su tutti i canali a disposizione (email, SMS, WhatsApp, etc.): questo non solo assicura che tutti siano a conoscenza del cambiamento, ma è anche una buona occasione per “farsi sentire”.

Nell’inviare questo tipo di comunicazioni, ci si deve assicurare di rimanere entro i confini del soft spam, onde evitare di incorrere in violazioni della normativa a tutela dei dati personali.

Altre informazioni rilevanti per la presenza locale

Sebbene non rientrino nella definizione formale di NAP, esistono numerose altre informazioni che possono essere associate alla scheda dell’attività commerciale e che contribuiscono in modo significativo sia al posizionamento locale, sia alla qualità dell’esperienza utente.

Diverse piattaforme, a partire da Google Business Profile e dalle Facebook Pages, consentono di specificare dettagli aggiuntivi che, se compilati correttamente, migliorano la fiducia degli utenti e la probabilità di contatto o visita (o acquisto, se l’attività possiede un sito ecommerce o permette l’acquisto a distanza, per esempio via Instagram o WhatsApp).

Tra le più rilevanti si segnalano:

  • Orari di apertura e chiusura, inclusi orari speciali per festività o aperture straordinarie;
  • Giorni di chiusura settimanale o stagionale, da aggiornare tempestivamente per evitare disservizi agli utenti;
  • Servizi accessori, come presenza di parcheggio, accessibilità per persone con disabilità, Wi-Fi gratuito, o area bimbi;
  • Metodi di pagamento accettati, in particolare la possibilità di pagare con carta o POS;
  • Categorie merceologiche specifiche (es. “Abbigliamento donna”, “Elettronica di consumo”), che aiutano i motori di ricerca a contestualizzare l’attività;
  • Link diretti al sito web / sito ecommerce, a un modulo di contatto, o a canali di messaggistica (come WhatsApp o Facebook Messenger);
  • Foto aggiornate del punto vendita, che migliorano la qualità della scheda e ne aumentano la visibilità;
  • Domande frequenti e recensioni, che rafforzano la credibilità e forniscono ulteriori elementi di rassicurazione per il potenziale cliente;
  • Prodotti in vendita e giacenze di magazzino: su Google è possibile sfruttare Google SWIS per mostrare anche i prodotti che si hanno in negozio, così che i clienti possano sapere immediatamente dove poter acquistare ciò che cercano, recandosi fisicamente in negozio oppure acquistando online (con consegna a domicilio oppure ritirando presso il punto vendita – Click and Collect).

Questi dati, seppur non strutturalmente parte del NAP, completano il profilo digitale dell’attività e vengono utilizzati sia dai motori di ricerca per l’indicizzazione, sia dagli utenti per decidere se visitare o contattare il punto vendita.

Si consiglia pertanto di curare e aggiornare con regolarità tutte le informazioni disponibili nelle varie piattaforme di local listing, adottando un approccio integrato e centralizzato, ove possibile.

Errori comuni nella gestione del NAP

Molti sono stati già menzionati in precedenza, ma è bene raccoglierli:

  1. Incoerenze tra piattaforme
    Anche piccole differenze (come l’uso o meno dell’accento o della punteggiatura) possono causare problemi di riconoscimento automatico.
  2. Dati obsoleti
    Se l’attività cambia numero o sede e non aggiorna tutti i canali, si rischia una perdita di traffico e autorevolezza.
  3. Duplicazione delle schede
    La creazione involontaria di schede duplicate su Google o altre directory può confondere i motori di ricerca e penalizzare la visibilità.
  4. Uso improprio di parole chiave nel nome
    Inserire parole chiave nel nome aziendale (es. “Scarpe Napoli – scarpe da donna comode”) può violare le linee guida di Google.

Conclusioni e raccomandazioni

Nella gestione di un negozio fisico, le informazioni NAP rappresentano un elemento fondamentale per assicurare la visibilità e l’affidabilità della attività quando viene incontrata online dai navigatori.

Per i commercianti che cercano di massimizzare la loro visibilità online e migliorare la SEO locale, una gestione strategica del NAP (Nome, Indirizzo, Numero di telefono) è, quindi, cruciale.

Una gestione accurata e precisa del NAP aiuta a ottimizzare la visibilità online dell’attività e a migliorare la SEO locale.

Un NAP ben gestito assicura che i clienti possano facilmente trovare e contattare l’azienda, mentre aiuta i motori di ricerca a valutare meglio l’affidabilità delle informazioni, migliorando così il posizionamento nei risultati locali.

La standardizzazione dei dati e la frequente verifica della loro correttezza possono prevenire incoerenze e rafforzare la reputazione online del brand.

Investire tempo e risorse nella gestione del NAP non solo facilita il miglioramento della visibilità locale, ma garantisce anche che l’attività mantenga una presenza online robusta, affidabile e facilmente rintracciabile.

Questo è ciò che bisogna ricordare:

  • Importanza del NAP: Mantenere un NAP preciso e coerente su tutte le piattaforme è essenziale per migliorare la SEO locale e per facilitare la scoperta dell’attività sia da parte dei clienti che dei motori di ricerca;
  • Coerenza delle informazioni: Evitare incoerenze nel NAP è cruciale per preservare la reputazione del business e per garantire che i clienti lo trovino facilmente. Utilizzare formati standardizzati e verificare regolarmente i dati su tutte le piattaforme è un’attività fondamentale da eseguire a intervalli di tempo regolari;
  • Educazione del team: I dipendenti dovrebbero essere informati sull’importanza del NAP e su come comunicare correttamente le informazioni aziendali a tutti i clienti e partner commerciali.

Con una gestione attenta e strategica del NAP, si può migliorare significativamente la visibilità dell’attività, ottimizzare la sua presenza online e garantire un’interazione fluida e fidata con i clienti, garantendo una maggiore attrazione di clienti locali e un consolidamento della posizione di mercato dell’attività commerciale.

0 Condivisioni

Vuoi vendere online?
Crea il tuo e-commerce con i nostri esperti qualificati!

Scopri come

Ti è piaciuto questo post?
Puoi ringraziarci con un semplicissimo Mi Piace 🙂

Massimo un’email a settimana. NO SPAM. (Privacy policy)